We Have Demons – Scott Snyder e Greg Capullo

We Have Demons è un fumetto pubblicato in Italia da Star Comics e in USA da ComiXology Originals, scritto da due grandi nomi del fumetto americano (e che io adoro moltissimo), Scott Snyder (Batman, Undiscovered Country) e Greg Capullo (Batman, Spawn).

Siccome è una mini serie raccolta in un volume unico cercherò di scrivere meno dettagli possibili.

La protagonista della storia, Lam, si ritrova coinvolta in una missione oscura, ereditando la responsabilità di combattere contro le entità demoniache che minacciano la caduta dell’umanità. Racconta dell’eterna lotta tra il bene e il male sottoforma di due sostanze materiali chiamate Aureola e Corno. Due elementi che, come scopriremo nella storia, sono all’interno di ognuno di noi. Ma come in ogni buona storia dello scrittore americano, non esistono solamente il bianco e il nero, e i confini tra il bene e il male sono sempre molto sottili.

La scrittura di Snyder colpisce per la sua capacità di costruire un mondo in cui i protagonisti sono mossi da forze più grandi di loro, tra momenti di pura azione e dilemmi morali. Non è quindi solo una storia di scontri tra forze angeliche e demoniache, ma anche un viaggio alla scoperta della famiglia, del sacrificio e della fede insite in ognuno di noi.

Le matite di Greg Capullo, danno vita a un’estetica che mescola il grottesco con il sublime, e fanno sì che, insieme alla sceneggiatura, si possa respirare lo stile anni 90 tipico dei fumetti come Spawn (Image Comics, Panini Comics). Le tavole sono un insieme di dettagli gotici, violenza e linee grottesche, un tuffo nel sovrannaturale, un’esperienza che i due autori rendono inquietante e affascinante allo stesso tempo.

Se amate le storie che vi tengono con il fiato sospeso e non avete paura di affrontare temi oscuri e violenti, se non vi dà fastidio l’adozione di un linguaggio scurrile (che comunque è inerente ed è usato per i temi della narrazione), questo titolo fa per voi. Consigliato a chi ama horror, azione e sovrannaturale.

Exit mobile version