Lovesick – Luana Vecchio

💔 Lovesick è un progetto della scrittrice e disegnatrice Luana Vecchio, pubblicato inizialmente in parte su Comixology e successivamente completato da Image Comics in 7 capitoli, racchiudendo due archi narrativi. In Italia, l’opera è stata pubblicata da Edizioni BD, che ringrazio tantissimo per aver reso possibile leggerlo anche nella nostra lingua. 🙏

📖 Se vi limitate a sfogliarlo, potreste farvi un’idea sbagliata di ciò che Lovesick rappresenta davvero. Questo fumetto è molto più di ciò che sembra a un primo sguardo. Parla di amore, un amore difficile, oscuro e strano, immerso in un contesto degradante, di marcio. Io ho trovato tre tipi di amore distinti:
1️⃣ Tra Domino (la protagonista) e Jack.
2️⃣ Tra Domino e il suo desiderio di essere compresa, accettata e, forse, aiutata.
3️⃣ Tra Domino e i suoi “clienti”.

Primo arco narrativo

Il primo arco introduce il mondo del Lovesick Club: un ambiente perverso dove Domino e le sue ragazze “aiutano” vari uomini a liberarsi delle loro pulsioni e desideri più profondi. Questo avviene attraverso la loro morte per mano di Domino in tre diverse situazioni: trasmesse su live streaming nel deep web; in snuff movie; nelle Red Room. Qui, Domino offre loro ciò che desiderano di più: la liberazione attraverso la morte da quel mondo esterno che non li comprende appieno, dove si sentono di non appartenere.

È evidente che Domino percepisce il mondo in modo diverso, confondendo realtà e immaginazione. Durante la lettura, vivrete insieme a lei visioni irreali che vi faranno dubitare di ciò che è autentico.

Secondo arco narrativo

Il secondo arco si concentra sulla nascita di Domino (non della ragazza) e sulla sua relazione con Jack, sia nel passato che nel presente. Non vediamo mai Domino fuori dal suo mondo, che sarebbe stato un bell’aspetto per comprendere il personaggio. Molto probabilmente lo vedremo nella serie spin off in uscita.

Temi centrali: consenso e amore

L’intera opera ruota intorno a due elementi principali: al consenso e a ciò che si è disposti a fare per amore del prossimo o delle proprie idee. Noterete durante la lettura che ogni cosa non è fatta senza che le due parti non abbiano dato il consenso. E qui vi troverete ad affrontare alcuni dilemmi molto difficili. Vi chiederete spesso: “È corretto compiere certe azioni se entrambe le parti sono consapevoli e consenzienti?”

Non voglio aggiungere altro per evitare spoiler, ma posso dirvi che Domino non è fredda o spietata come potrebbe sembrare inizialmente. La conoscerete a fondo e capirete le sue motivazioni.

Nell’opera si percepisce l’impegno dell’autrice nell’esplorare temi difficili. Luana Vecchio ha dichiarato di essersi immersa per giorni e giorni in contenuti gore e forum misogini e violenti. Questo studio l’ha portata a riflettere sull’umanità, creando sconforto e delusione per la razza umana. Quello che le ha dato una mano è credere e nell’arte e nella sua bellezza, ciò che l’uomo ha lasciato a noi e al mondo. Ed è ciò che si respira anche nell’opera, la bellezza di alcune cose che puoi trovare all’interno del marcio. ✨

🔗 Noterete anche diversi riferimenti ad American Psycho (vi consiglio di guardarlo!) e infatti c’è anche un piccolo Easter Egg su Patrick Bateman.

Le edizioni a confronto

Per farvi capire quanto ho apprezzato l’opera ho sia qualche albo negli spillati americani, il TP (brossurato) americano e la versione cartonata italiana.

La versione italiana e inglese contengono ugualmente i 7 capitoli, con anche i vari paragrafi scritti da Luana Vecchio per ogni intermezzo. La qualità della carta è molto simile in entrambe le edizioni. Le differenze si trovano nella sezione Extra:

Consiglio finale

Vi consiglio caldamente di leggere Lovesick! Ma attenzione: è un’opera per adulti e richiede uno stomaco forte.

Non lo trovate interessante o volete un motivo per leggerlo? Oppure vi chiederete: “Perché leggere un fumetto che non educa o trasmette messaggi positivi?” La risposta ce la dà Luana Vecchio stessa, e che io condivido appieno:
🎭 “L’arte è anche intrattenimento, smettiamo di aspettarci che ci debba sempre educare o che debba per forza trasmettere messaggi positivi. Leggere fumetti non è come andare a scuola”

📅 Ora attendiamo con ansia lo spin-off Doll Parts: A Lovesick Tale!

Contatti di Luana Vecchio:

Exit mobile version